Chiama ora
0541 783635

Category: Urbanistica ed edilizia

TOLLERANZE COSTRUTTIVE

IL TAR CHIARISCE: PICCOLE DIFFORMITÀ NON GIUSTIFICANO LA DEMOLIZIONE 📌 Con la sentenza n. 4305/2024, il T.A.R. Campania (Sez. III) ha annullato un’ordinanza comunale di demolizione che imponeva la rimozione di alcune modifiche edilizie minori, realizzate in un appartamento privato. Le variazioni riguardavano il numero delle finestre e la distribuzione interna degli spazi. 📐 Secondo […]

Read More

PERGOLATI: NIENTE DEMOLIZIONE

PERGOLATI E DEMOLIZIONI: CHIARIMENTI 🏗️ Una copertura leggera può davvero finire sotto ordinanza di demolizione? La sentenza del TAR Campania, Salerno, Sez. II, n. 2068/2024 risponde con chiarezza, ricordando che non tutte le difformità edilizie giustificano l’intervento più invasivo. Il caso riguardava un pergolato ombreggiante, realizzato da una società in un’area industriale per riparare i […]

Read More

ORDINE DI DEMOLIZIONE

📌 COSTRUZIONI ANTERIORI AL 1967: CHI DEVE PROVARE COSA? 🧱 Hai un immobile costruito prima del 1967 e ti è arrivato un ordine di demolizione? La recente sentenza del Consiglio di Giustizia Amministrativa per la Regione Sicilia (n. 654/2024) può cambiare le carte in tavola. 📸 Secondo i Giudici, se dimostri che il fabbricato esisteva […]

Read More

NULLA OSTA PAESAGGISTICO

📜 COSTRUIRE IN ZONA B NON RICHIEDE IL NULLA OSTA PAESAGGISTICO: IMPORTANTE CONFERMA DEL CONSIGLIO DI STATO Una recente sentenza del Consiglio di Stato (Sez. II, n. 4162/2025) ha ribadito un principio già affermato ma spesso trascurato nella prassi amministrativa: gli interventi edilizi in zona omogenea B non sono soggetti a nulla osta paesaggistico ai […]

Read More

SALVA CASA

🏛️ Sopravvenienze normative e fattuali nei procedimenti edilizi: cosa succede se cambiano le regole in corsa? 📅 Consiglio di Stato, Sezione IV, sentenza n.2771.2025 Nel campo dell’edilizia, le vicende amministrative sono spesso complesse e influenzate da continui mutamenti normativi e fattuali. La recente pronuncia del Consiglio di Stato n. 2771/2025 offre l’occasione per riflettere su […]

Read More

COMPRAVENDITA E DIFETTI STRUTTURALI

IMMOBILI E RESPONSABILITÀ DEL VENDITORE: COSA CAMBIA TRA ABUSO EDILIZIO E DIFETTI STRUTTURALI Acquistare un immobile è una decisione importante, spesso supportata da verifiche documentali e sopralluoghi. Ma cosa accade se, dopo il rogito, l’acquirente scopre che l’immobile presenta gravi difetti strutturali o sismici? E soprattutto: si applicano le stesse regole previste per il caso […]

Read More

COMPRAVENDITA E ABUSO EDILIZIO

🏠 Scoprire un abuso edilizio dopo l’acquisto: si può ottenere la riduzione del prezzo? Non è raro che, dopo la firma di un contratto di compravendita immobiliare, emergano problemi inaspettati. Uno tra i più gravi riguarda la scoperta di una parte dell’immobile costruita abusivamente, cioè senza i necessari titoli edilizi, e in certi casi non […]

Read More

COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA SEMPLIFICATA

COMPATIBILITÀ PAESAGGISTICA ABUSIVA: PROCEDURA SEMPLIFICATA E NORMATIVA SOPRAVVENUTA Circostanze di fatto – Un comproprietario di un fabbricato vincolato paesaggisticamente aveva ottenuto, con permesso di costruire, l’autorizzazione per un intervento di ristrutturazione. – In seguito, per modificare il tetto dell’edificio, è stata presentata un’istanza per il rilascio di un permesso in variante, la quale è stata […]

Read More

CROLLA UN MURO IN STRADA

IL RIPRISTINO SPETTA AL COMUNE SE LA STRADA È PUBBLICA Circostanze di fatto – Una società lottizzante ha impugnato un’ordinanza sindacale che imponeva la rimessa in pristino della viabilità di una strada privata a seguito del crollo di un muro di sostegno. – Il Comune ha giustificato l’ordinanza sostenendo che la strada fosse di proprietà […]

Read More

IMPUGNAZIONE PERMESSI DI COSTRUIRE

DECORRENZA DEL TERMINE PER IMPUGNARE UN PERMESSO DI COSTRUIRE: PRINCIPI E CASISTICHE Circostanze di fatto: – Un soggetto ha proposto ricorso contro un permesso di costruire rilasciato da un’amministrazione comunale, contestandone la legittimità. – Il titolare del permesso e il Comune hanno eccepito la tardività dell’impugnazione, sostenendo che il termine fosse già decorso. – Il […]

Read More
My Agile Privacy
Privacy and Consent by My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare. 

Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy: